Crocifisso ligneo
lug 20 2014 · Restauri
- Particolare sporco
- Particolare frattura
- Pulitura meccanica con bisturi
- Frattura dopo l’incollaggio
- Stuccatura
- Integrazione pittorica
- Dopo la pulitura
DESCRIZIONE
Scultura lignea dipinta a tempera e decorata con foglia d’oro, che rappresenta un Cristo. Il Crocifisso ha una connotazione classica e risale agli inizi dell’800. I bordi sono dipinti con foglia d’oro, inoltre, vi sono tracce di sangue distribuite sul corpo.
STATO DI CONSERVAZIONE
Depositi polverosi su tutta la superfice del corpo ma soprattutto in prossimità delle braccia; mancanza di 2 dita della mano sinistra; fratturazione della gamba destra; fessurazione del torace e delle braccia a causa dell’umidità; caduta della pellicola pittorica;
INTERVENTI DI RESTAURO
Pulitura meccanica a bisturi per rimuovere lo sporco; per lo sporco più grasso pulitura a tampone utilizzando una miscela di solventi contenente il gruppo amminico NH4 (butilammina); stuccature delle fessurazioni con stucco di carta e stucco a carica inerte più resistente; riassemblaggio delle parti mancanti attraverso con un chiodo di legno e colle lignee unite a delle paste; integrazione pittorica ad acquerello e vernice; applicazione del bolo e successiva foglia d’oro lungo il bordo del perizoma;